
Massima attenzione al paziente e alla persona La sicurezza nel settore sanitario
Il numero di pazienti che necessitano della migliore assistenza medica possibile è in aumento. Tuttavia, la pressione dei costi in continua crescita nel settore sanitario e assistenziale rappresenta una sfida di proporzioni sempre maggiori. Allo stesso tempo, si impongono esigenze sempre più elevate in termini di sicurezza, documentazione e garanzia di qualità negli ospedali e nelle cliniche.
Un impianto di chiusura digitale fornisce un contributo importante al settore sanitario per soddisfare sia le esigenze dei pazienti, sia il bisogno di economicità
La soluzione completa:
il sistema 3060

Le esigenze:
- elevato numero di visitatori, categorie diverse di collaboratori, personale ausiliario, …
- esigenze sempre più elevate in termini di sicurezza, documentazione e qualità
- numero elevato di aree sensibili:
farmacie, laboratori, sale operatorie, centri di ricerca, reparti, aree tecniche, …
Gestire questa moltitudine di attività, proteggere le aree sensibili da accessi non autorizzati e amministrare zone e orari di accesso è un compito tutt’altro che semplice.
A ciò si aggiunge la difficoltà di mantenere il giusto equilibrio fra la necessità di proteggere persone, attrezzature, scorte di medicinali ecc. e garantire libertà di movimento al personale medico, infermieristico e di servizio.
La soluzione:
Con il sistema 3060 è possibile soddisfare le esigenze che il settore sanitario richiede a un moderno impianto di chiusura:
- controllo degli accessi e contemporaneamente documentazione automatizzata
- elevato livello di igiene tramite la tecnologia contactless
- garanzia di qualità tramite la registrazione automatica e i processi automatici
- sicurezza attiva tramite la mappatura delle aree sensibili (ad esempio locali operativi e amministrativi, farmacie, laboratori, …)
- sicurezza passiva tramite deterrenti contro i furti e l’uso improprio (ad esempio anestetici o persone indifese)
- costi contenuti grazie alla sostenibilità, alla lunga durata, al basso consumo energetico, alla compatibilità verso l’alto e verso il basso, al collegamento a sistemi terzi, …

La sicurezza nel settore sanitario
Checklist
La nostra checklist vi mostra le possibilità di utilizzo della tecnologia di chiusura digitale nel settore sanitario.
Opuscolo
Scaricate il nostro opuscolo gratuito sull’utilizzo del Sistema 3060 nel settore sanitario.
Clinica universitaria di Monaco di Baviera:
sicurezza a 360°.
Nella clinica universitaria di Monaco di Baviera, con sedi a Innenstadt e Großhadern, lavorano circa 9.000 dipendenti. Il sistema 3060 di SimonsVoss li aiuta nel loro compito.
Il tallone d’Achille del controllo accessi.
Ogni anno sono circa 90.000 i pazienti ricoverati e 400.000 i pazienti ambulatoriali che ricevono cure e assistenza presso la clinica universitaria di Monaco di Baviera. 28 cliniche, nove istituti e sei dipartimenti distribuiti su 280.000 metri quadrati. Pazienti, visitatori, fornitori, collaboratori e prestatori di servizi varcano il portone di ingresso della clinica 24 ore su 24 o quasi. La protezione completa di inventario, edifici e persone ha priorità assoluta e rappresenta per i responsabili una grossa sfida, che tuttavia può essere vinta in modo semplice ed economico con il sistema 3060.
Una particolarità è data dalle porte antincendio e di fuga, dotate di un apposito cilindro speciale. Grazie al cilindro antipanico, la sicurezza è garantita anche in caso di scoppio di un incendio. I collaboratori possono lasciare i locali, senza che qualcuno possa entrarvi. La sicurezza è garantita anche nelle aree più sensibili. Nel reparto di psichiatria, ad esempio, sono stati montati dei cilindri di sicurezza che, grazie al pomolo conico, impediscono i tentativi di suicidio perché rendono impossibile applicarvi cavi o corde.
Reha-Zentrum Lübben:
un concetto olistico.
Il Reha-Zentrum Lübben è una clinica specializzata che offre un’ampia gamma di prestazioni mediche. Qui vi lavorano vari esperti e anche la tipologia di pazienti è varia. Alla sicurezza di ognuno di loro provvede la gestione accessi basata sul sistema 3060 di SimonsVoss.
Successo totale.
Il centro è formato da una costruzione disposta a raggiera, con area amministrativa, unità di terapia e zona alloggi da 230 camere. Con il sistema 3060, la gestione degli accessi è ora flessibile. Un ulteriore vantaggio è che il sistema è estremamente scalabile e può essere ampliato in base alle esigenze. Un aspetto non di poco conto in una struttura, come una clinica, in cui le necessità, quali l’affitto di alloggi agli esterni o il cambio di edificio, sono in continuo cambiamento.
Inoltre, per questioni di protezione antincendio, non potevano essere eseguite modifiche alle porte. Nessun problema con l’impianto SimonsVoss: l’installazione, infatti, è completamente wireless ed è eseguibile in un batter d’occhio.
Ronald McDonald:
un cuore aperto ai bambini.
La fondazione dedicata ai bambini Ronald McDonald House Charities gestisce 300 case in tutto il mondo, una di essa a Valkenburg, nei Paesi Bassi. Il sistema di chiusura digitale 3060 con controllo accessi garantisce che i genitori dei bambini curati nel vicino centro di riabilitazione possano trascorrere un soggiorno tranquillo.
Una casa a tempo.
A garantire un piacevole soggiorno per tutta la famiglia provvedono le sale comuni, sei accoglienti stanze per i genitori e otto appartamenti per parenti e amici. A loro si aggiungono gli 80 dipendenti volontari, che assistono grandi e piccoli. Per poter gestire in modo sicuro e facile le autorizzazioni di volta in volta diverse, l’edificio principale e tutte le stanze per gli ospiti sono state dotate di cilindri di chiusura digitali. Gli ospiti, infatti, possono accedere al proprio appartamento e a determinate aree pubbliche, quali la biblioteca, il soggiorno o la cucina, solo dalla porta di ingresso.
Dato l’alto tasso di avvicendamento degli ospiti, è importante che tutti gli accessi siano registrati. Per tale motivo, tutti i cilindri sono muniti di registrazione degli accessi. Dal PC di una postazione centrale è possibile controllare chi ha avuto accesso a determinati locali e quando. Così, al comfort si aggiunge anche un grande senso di sicurezza.