
Sistemi di controllo degli accessi per le organizzazioni di soccorso, i vigili del fuoco e la polizia
Al giorno d’oggi, le organizzazioni di soccorso come i vigili del fuoco, la polizia e altre devono affrontare grandi sfide. Proprio nelle organizzazioni di soccorso più importanti potrebbero emergere rapidamente dei problemi in caso di smarrimento delle chiavi. Di conseguenza, a causa sia degli elevati requisiti di sicurezza, sia di una struttura spesso decentrata, è necessario poter agire in fretta in caso di smarrimento di una chiave per ripristinare la sicurezza.
Un esempio in proposito è il servizio di emergenza, un servizio attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, dove ognuno deve avere rapido accesso a tutte le aree necessarie e dove, allo stesso tempo, occorre proteggere in ogni momento le costose apparecchiature salvavita soprattutto dagli accessi di estranei.
La soluzione completa: il sistema 3060

Le esigenze:
- possibilità di monitorare rapidamente eventi complessi
- protezione speciale delle aree sensibili
- molte aree diverse con autorizzazioni di accesso molto differenti
Sia che si tratti del pronto soccorso, della polizia o dei vigili del fuoco, le attività sono sempre complesse e spesso è necessario prendere decisioni e dare spiegazioni in modo repentino. Occorre, quindi, un sistema flessibile che possa essere adattato in breve tempo, senza problemi.
Inoltre, nelle organizzazioni di soccorso, le autorizzazioni di accesso non riguardano solo le porte. È necessario, infatti, concedere anche autorizzazioni di tipo diverso. Come ad esempio per armadi particolari o l’autorizzazione per avviare determinati veicoli.
La soluzione:
il sistema 3060 soddisfa tutte le esigenze che le organizzazioni di soccorso richiedono a un impianto di chiusura moderno:
- controllo degli accessi e contemporaneamente documentazione automatizzata
- elevato livello di igiene tramite la tecnologia contactless
- garanzia di qualità tramite la registrazione automatica e i processi automatici
- sicurezza attiva tramite la mappatura di aree sensibili (come ad esempio le scorte di medicinali o il settore informatico)
- sicurezza passiva tramite deterrenti contro i furti e l’uso improprio
- costi contenuti grazie alla sostenibilità, alla lunga durata, al basso consumo energetico, alla compatibilità verso l’alto e verso il basso, al collegamento a sistemi terzi, …

La sicurezza nelle organizzazioni di soccorso
Checklist
La nostra checklist vi mostra le possibilità di utilizzo della tecnologia di chiusura digitale nel organizzazioni di soccorso.